Automazione e robotica
La robotica arriva nelle scuole superiori piemontesi
Il nostro istituto aderendo alle linee guida emanate dal comitato per il protocollo di intesa robotica/meccatronica di Torino, ha adattato le programmazioni alla curvatura verso la robotica individuando delle macro-competenze in uscita.
In particolare quattro macro-competenze specialistiche:
- Saper utilizzare e far funzionare un robot, nel rispetto delle norme di sicurezza;
- Conoscere le diverse parti costitutive del robot (architettura meccanica, elettrica, elettronica, informatica);
- Saper utilizzare i diversi programmi di simulazione per poterne definire gli ingombri, le funzionalità e la costruzione/modellazione dei diversi tool;
- Capacità di sfruttare le potenzialità del robot in un ambiente di lavoro al fine di operare ottimizzazioni tecniche ed economiche sui cicli di produzione e assemblaggio.
Due Macro-competenze Trasversali:
- Inglese;
- Sicurezza
Già dal primo biennio, riservando priorità alla didattica laboratoriale, sono attivate procedure e tecniche per trovare soluzioni efficaci ed efficienti, in relazione a semplici problemi in ambito robotico, mediante l’uso di algoritmi , semplici codici di programmazione in C++ ,oppure ad icone (SCRATCH). Si analizzano le grandezze fisiche utilizzate nei “sensi”dei robot con relativo studio di alcuni sensori, si introduce l’ I.A. (intelligenza artificiale) , per poi arrivare alla movimentazione dei robot con leapplicazioni di motori passo-passo in continua e servomotori.Tali procedure trovano sviluppo nella realizzazione di progetti, per imparare ad operare su sistemi LEGO MINDSTORM NXT e in particolare su schede ARDUINO con microcontrollori Atmel. Arduino la scheda elettronica con piattaforma “made in Italy” per lo sviluppo di applicazioni basate sui microcontrollori ATMEL, con hardware e software completamenteopen-source. Ideata in Italia nel 2005, è basata su una semplicissima scheda di Input/output analogico/digitali, e su un ambiente di sviluppo che usa una libreria semplificata per la scrittura di programmi(codici)in C e C++ da caricare sulla scheda. La scheda Arduino trova applicazioni in svariati campi, dalla domotica alla strumentazione, all’elettronica fai-da-te. Inoltre è stata progettata per interfacciarsi con schede compatibili come: Motor Shield per collegamenti a diversi tipi di motori,Ethernet Shield per connettere la scheda ad una rete LAN, GPS Shield permette di dotare la scheda Arduino di un modulo ricevitore GPS e grazie alle librerie disponibili in rete, sono facilmente realizzabili applicazioni come data-logger, localizzatori ecc.,SD Card shield è una piccola scheda dotata di slot per SD-Card, e infine per collegamenti senza fili la scheda Xbee gestisce connessioni wireless.