Perito sistema moda
PROFILO: DIPLOMA DI PERITO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA
Per affrontare al meglio questo percorso di studi è necessario possedere una buona dose di creatività, interesse per il settore moda e una certa predisposizione nell’utilizzo delle tecnologie. È utile possedere uno spiccato gusto estetico, un forte spirito di osservazione e una buona dose di precisione ed orientamento al problem solving.
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
- acquisire competenze ideative-creative, di progettazione, produttive e di marketing nell’ambito del settore tessile, dell’abbigliamento e delle calzature, degli accessori e della moda
- individuare e cogliere le problematiche del settore della moda
- ideare, progettare nell’ambito della produzione dei filati e dei tessuti, delle scarpe e degli accessori
- operare per l’organizzazione, la gestione e il controllo della qualità di materie prime e prodotti finiti
- individuare strategie innovative per il miglioramento dei processi, dei prodotti e delle attività di promozione dei prodotti
- collaborare all’innovazione delle aziende del settore della moda anche attraverso la progettazione delle attività
- ideare messaggi moda e saper scrivere testi per riviste di settore
- conoscere la storia della moda
- conoscere il funzionamento dei macchinari
- progettare collezioni moda, gestire e controllare i processi di produzione
- avere una visione completa dell’azienda
- conoscere e saper mettere a confronto le differenti strategie aziendali (soprattutto quelle che riguardano la promozione dei prodotti).
Nell’Articolazione “Tessile, abbigliamento e moda” il Diplomato avrà competenze in relazione alle materie prime, ai prodotti e ai processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
- partecipare ai concorsi pubblici
- lavorare in un’azienda o esercitare la sua professione per conto di società specializzate che forniscono i loro servizi ad altre imprese
- lavorare come collaboratore o come lavoratore dipendente all’interno delle imprese calzaturiere o dell’abbigliamento
- svolgere la libera professione
QUADRO ORARIO SETTIMANALE | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
INSEGNAMENTI COMUNI | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie o sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | – | – | – |
di cui in compresenza | 2* | – | – | – | |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | – | – | – |
di cui in compresenza | 2* | – | – | – | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | – | – | – |
di cui in compresenza | 2* | – | – | – | |
Tecnologie informatiche | 3 | – | – | – | – |
di cui in compresenza | 2* | – | – | – | |
Scienze e tecnologie applicate** | – | 3 | – | – | – |
Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia e marketing delle aziende della moda | – | – | 2 | 3 | 3 |
ARTICOLAZIONE “TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA “ | |||||
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda | 5 | 4 | 5 | ||
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda | – | – | 6 | 6 | 6 |
TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie Articolazione) | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
di cui in compresenza |
8* | 17* | 10* |